Settore Formazione MOTOASI.IT Ridurre

MOTOASI.IT ha identificato le due macro aree fondamentali in tema di formazione del personale tecnico, in funzione alle attività principalmente svolte dalle ASD e SSD affiliate:

1. AREA TECNICA DIRETTIVA 
2. AREA TECNICA ISTRUTTIVA

Il Settore si occupa della formazione di organizzatori e personale addetto allo svolgimento delle attività motociclistiche sportive motoasi.it, con particolare attenzione agli aspetti regolamentari e legali. 

Per qualsiasi informazione è possibile inviare una e-mail a: formazione@motoasi.it 


AREA TECNICA DIRETTIVA


Si occupa della formazione di organizzatori e personale addetto allo svolgimento delle attività motociclistiche sportive, con particolare attenzione agli aspetti regolamentari e legali.


  • Direttori di gara 
  • Addetti di percorso
  • Tecnici addetti alla certificazione degli impianti

Fondamentalmente si tratta di personale interno a MOTOASI.IT che opera, o intende operare per la gestione di attività MOTOASI.IT, tale personale sarà ufficialmente riconosciuto da ASI che provvederà ad inserirlo nell’albo nazionale.

Il programma dei corsi prevede giornate formative in presenza dove verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Responsabilità legali e civili del direttore di gara, dell’organizzatore e del personale
  • Strutture e organizzazione degli eventi
  • Doveri della segreteria organizzativa degli eventi
  • Personale medico – sanitario
  • Personale tecnico
  • La burocrazia degli impianti sportivi e degli eventi competitivi
  • Le caratteristiche dell’impianto per essere riconosciuto e autorizzato da ASI
  • I regolamenti dei campionati MOTOASI.IT e la loro corretta applicazione
  • Poteri e doveri dei direttori di gara
  • La commissione disciplinare
  • Valutazione delle conformità del tracciato
  • Coordinazione tra le figure della direzione di gara
  • La gestione del paddock 
  • La sicurezza negli eventi MOTOASI.IT
  • Affiancamento – apprendistato in funzione al rilascio della tessera tecnica ASI
  • Approfondimenti formativi per le varie figure

Due gli obiettivi:

  • Per chi già opera nel settore, vuole essere uno strumento di approfondimento per comportarsi in maniera corretta in tutte le situazioni ed ufficializzare la propria posizione in ASI
  • Per chi inizia da zero, vuole essere un punto di partenza di un percorso che si completerà con l’affiancamento sul campo che durerà fino alla completa autonomia del soggetto.
    Comunque l’assegnazione del Direttore di Gara per una manifestazione, o chi farà il sopralluogo ad un impianto sarà stabilita dal responsabile Regionale MOTOASI.IT in base alle competenze dei propri collaboratori.
    Il personale tecnico che inizia da zero, verrà qualificato di livello 1. Ciò significherà che avrà superato l’esame teorico ma che dovrà ancora effettuare il periodo di affiancamento per poter diventare operativo.

AFFIANCAMENTO DEL PERSONALE TECNICO DIRETTIVO

PREMESSA

Gli allievi che avranno superato il corso teorico riceveranno un tesserino che riconoscerà la loro abilitazione come Personale Tecnico di Livello 1. Il tesserino avrà la durata di 2 anni durante i quali gli allievi dovranno completare un periodo di affiancamento con i colleghi già operativi ed in possesso di tesserino tecnico di Livello 2.
Il Settore Motociclistico ASI ha pertanto predisposto un sistema che permetterà di certificare i risultati raggiunti dai vari operatori in affiancamento durante le attività organizzate dal settore MOTOASI.IT.

OGNI TECNICO, PER POTER ESERCITARE, DEVE ESSERE DESIGNATO DI VOLTA IN VOLTA DAL COORDINATORE REGIONALE CHE NE È IL DIRETTO RESPONSABILE.

Sarà cura del Coordinatore Regionale di appartenenza strutturarsi in modo tale da poter consentire al proprio personale tecnico di effettuare i necessari affiancamenti, (eventualmente anche accordandosi con i coordinatori di altre regioni se necessario), e certificare al settore nazionale MOTOASI.IT il lavoro svolto dai propri operatori. Alla fine del periodo di affiancamento, sarà il Coordinatore Regionale a comunicare al Settore Nazionale Motociclismo ASI se il proprio operatore potrà esercitare in completa autonomia.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Gli operatori di livello 1 otterranno delle valutazioni in relazione alle attività da loro svolte.
Le relazioni saranno redatte e sottoscritte dai loro diretti supervisori di livello 2. Il Coordinatore regionale a sua volta le farà pervenire al settore formazione MOTOASI.IT via e-mail formazione@motoasi.it che ne terrà traccia in una banca dati appositamente dedicata.

L’affiancamento terminerà solo quando il Coordinatore Regionale riterrà che il tecnico di livello 1 sia pronto ad operare in completa autonomia a lo comunicherà al Settore MOTOASI.IT.

Una volta ricevuti una serie di feed-back positivi infatti, il Coordinatore Regionale potrà verificare sul campo le capacità del proprio operatore decidendo di affidargli la conduzione in autonomia di singoli eventi e richiedere che alla scadenza naturale del tesserino tecnico lo stesso gli venga rinnovato assegnandogli il livello 2.

Il livello 2 consentirà agli operatori non solo di svolgere i propri compiti in completa autonomia, ma anche di ricoprire il ruolo di supervisore dei tecnici di livello 1.


AREA TECNICA ISTRUTTIVA


Più il settore cresce e più le Società affiliate ASI sentono la necessità di figure riconosciute e formate che svolgano l’attività sul campo. Parliamo degli Istruttori di Guida sportiva, quelli che ricoprono il ruolo di allenatori e formatori per tutte le persone che vogliono avvicinarsi al motociclismo e che hanno necessità di trovare una persona preparata che gli mostri il percorso di crescita.

Il programma pensato da MOTOASI.IT prevede giornate formative in presenza ed eventuali incontri successivi di aggiornamento che potranno tenersi anche on-line.

Anche in questo caso MOTOASI.IT ha previsto un corso di formazione che non ha l’obiettivo di insegnare ad un individuo il gesto tecnico, ma vuole dare una preparazione più ampia all’istruttore aggiungendo alla propria esperienza le informazioni che arrivano da formatori esperti appartenenti all’albo di ASI Nazionale.

Nello specifico è stata prevista l’organizzazione di corsi teorici per Istruttori di Guida MOTOASI.IT Livello 1.

Questi corsi avranno la durata di 16 ore divise in 2 giornate.

Gli allievi verranno divisi per settore Fuoristrada o Velocità.

Le materie trattate saranno le seguenti:

  • Guida in sicurezza: Yves Valenza (Fuoristrada) – Roberto Pighin (Velocità)
  • Tutela Legale: Avv. Andrea Albertin
  • Gestione dell'Emergenza: Dott.ssa Alessia Degrassi 
  • Nutrizione e Respirazione: Dr. Mike Maric
  • Preparazione Atletica: Dr. Davide Carli

A fine corso verrà svolto esame finale per il conseguimento del titolo e, se superato, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e il tesserino tecnico di Istruttore di Guida MOTOASI.IT Livello 1 che avrà la durata di 2 anni.
Durante questi due anni o comunque prima del rinnovo, sarà possibile frequentare nuovi corsi di aggiornamento (al momento in via di definizione) e richiedere l’avanzamento al livello 2.

NB: Gli argomenti trattati e il nome dei docenti potrebbero variare in base alla disponibilità e al tipo di corso che si andrà a svolgere.

È possibile candidarsi compilando il form che trovate a questo link:
https://forms.gle/XZ9x4KKNCVdkiRCY7