Facendo seguito a quanto già precedentemente pubblicato, per chiarire alcuni dubbi in merito all’interpretazione della normativa in ambito Motociclistico, abbiamo chiesto delucidazioni al Dipartimento dello Sport. Sotto riportato troverete il testo delle domande e delle risposte ricevute.
Si conferma pertanto che, salvo nuovi aggiornamenti da parte del Governo, ad oggi i piloti in possesso di licenza MOTOASI.IT (sia competitiva che non competitiva) non necessitano di alcun tipo di green pass né per allenarsi né per gareggiare all’aperto presso piste ed impianti certificati Motoasi.it.
La certificazione Verde è invece necessaria per accompagnatori e operatori sportivi, anche volontari, secondo le modalità previste dalla normativa vigente. È necessario inoltre utilizzare la mascherina FFP2.
Per l’organizzazione degli eventi si rimanda pertanto a quanto riportato nelle linee guida rilasciate dal Governo e che sono consultabili a questo link: https://www.sport.governo.it/media/3204/linee-guida-per-lorganizzazione-di-eventi-e-competizioni-sportive-3-gennaio-2022.pdf

Inviato: venerdì 21 gennaio 2022 16:03
A: emergenzacovid sport <emergenzacovid.sport@governo.it>
Oggetto: Re: richiesta in merito a eventi competitivi EPS
La ringrazio.
Potrebbe gentilmente chiarirmi questo punto:
C’è scritto che per accedere a: “palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le attività sportive sia all’aperto che al chiuso;” Serve il green pass rafforzato ma, “Di contro, non è richiesto il possesso di certificazione verde per la pratica di attività sportive individuali (ovvero non di squadra o di contatto), svolte all’aperto anche presso centri e circoli sportivi.” Non vi è distinzione quindi se per allenarsi o per gareggiare. Semplicemente si parla di accesso.
Quindi in entrambi i casi sembra che sia obbligatorio il green pass rafforzato solo per atleti che accedono a palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le attività sportive sia all’aperto che al chiuso;
Ma che di fatto non serva alcun tipo di green pass per atleti che si allenano o gareggiano all’aperto presso i circuiti motociclistici omologati essendo questi assimilabili a centri e circoli sportivi.
Può gentilmente dirmi se sbaglio?
Dott.ssa Loredana Longo
ASI - Settore Motociclismo
Settore Formazione

[Leggi tutto...]
Di
Luca Lombardi pubblicato mercoledì 19 gennaio 2022, 14:43 | Letto 660 volte
Allenamento dei Piloti in possesso di Licenza Motoasi (agonisti e non agonisti) presso Impianti Certificati Motoasi.it
In merito agli aggiornamenti relativi alle linee guide del dipartimento dello sport, Asi Nazionale ha pubblicato il seguente avviso consultabile al link:
http://www.asinazionale.it/news/dipartimento-per-lo-sport-avviso-e-faq-aggiornate-al-10-gennaio
RIASSUMENDO, secondo quanto riportato dalla tabella che si allega, ai piloti agonisti e non agonisti che accedono alle piste NON è richiesto il possesso di Certificazione Verde, quindi né BASE né RAFFORZATA, per la pratica di attività sportive individuali (ovvero non di squadra o di contatto), svolte all’aperto anche presso centri e circoli sportivi.
Rimane esclusa invece la possibilità di usare docce, spogliatoi o altre aree interne della Struttura senza Green Pass RAFFORZATO.
Gli accompagnatori e gli operatori sportivi (anche volontari) invece devono essere in possesso di green pass o green pass rafforzato ove previsto. Sono escluse da questo obbligo solo le persone di età inferiore ai dodici anni, gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità e i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute. Resta l’obbligo del corretto utilizzo da parte degli accompagnatori dei dispositivi di protezione individuale; inoltre, gli accompagnatori, se non in possesso di certificazione verde, ad eccezione del tempo strettamente connesso all'assistenza nello spogliatoio, non potranno sostare all’interno degli ambienti per i quali è richiesta la certificazione verde.
Si ricorda che non è necessario utilizzare la mascherina durante lo svolgimento di attività̀ sportiva, anche a livello amatoriale, all’aperto ma qualora si tratti di un’attività sportiva individuale è raccomandato il rispetto del distanziamento di almeno due metri.
Al termine dell’attività sportiva è necessario indossare la mascherina FFP2 e assicurare il distanziamento interpersonale previsto dalla normativa.
[Leggi tutto...]